
RIPARTIRE DA DESTRA PER RIMETTERE AL CENTRO LA DIGNITA' DELLA PERSONA
LIBERTA', CRESCITA, GIUSTIZIA
LA NOSTRA BUSSOLA
La libertà: il principio che muove la storia e che rispetta l’individuo.
La modernità ha profondamente trasformato l'esperienza umana,
con impatti positivi sul benessere materiale e l'organizzazione sociale, ma anche con effetti collaterali sulla sfera spirituale e sull'autonomia dell'individuo.
In questo contesto, Nuova Era sostiene la necessità di riscoprire e riaffermare i valori che fondano la dignità della persona e il senso più profondo della libertà, della giustizia e della partecipazione.
Crediamo nella centralità della persona, nella sua libertà interiore e nella sua capacità di autodeterminarsi.
Riconosciamo che ogni individuo possiede una dignità inviolabile e un patrimonio di valori spirituali e morali che vanno coltivati nel rispetto della pluralità culturale e religiosa.

CIO' IN CUI CREDIAMO
In un'Italia attraversata da trasformazioni complesse, è necessario ascoltare il disagio sociale, sostenere le famiglie, valorizzare i giovani, tutelare i lavoratori.
Occorre riformare la pubblica amministrazione, semplificare le norme, rendere più efficiente la giustizia e più equa la distribuzione delle risorse.
Nuova Era lavora a questi obiettivi ponendosi come forza di riforma e dialogo, capace di costruire alleanze sociali ampie, aperta al confronto con associazioni, movimenti e realtà civiche, nell'interesse del bene comune.
La soffocante cappa di ipocrisia, di contorsionismi ideologici, di polemica costante e di mercanzia di voti che caratterizza la politica odierna non è progresso, ma lento e costante soffocamento della nostra dignità e libertà: quella libertà di compiere scelte indipendenti, quella dignità di vivere una vita autentica e serena come cittadini, di far parte di una società incentrata sui valori di coesione, rispetto ed equità.
Nuova Era rigetta con forza tale paradigma per affermare e difendere questi valori.

Il vero “politicamente corretto” è nel riconoscimento della centralità della persona, della sua libertà interiore e della sua capacità di autodeterminarsi, nel rispetto della pluralità culturale e religiosa.
Riteniamo inaccettabile che - dall’alto di una presunta "superiorità" culturale - qualcuno detti a molti cosa sia accettabile e cosa no, estirpando le nostre radici e annullando la nostra identità.
Libertà e diversità, progresso e tradizione, devono coesistere per una società equa e perciò davvero capace di progredire e crescere.
Per questo è necessario ripartire dalla CULTURA.

La cultura è strumento di crescita individuale e collettiva, capace di formare cittadini consapevoli, critici e responsabili.
Rifiutiamo ogni concezione deterministica dell'essere umano che lo riduca a semplice espressione di dinamiche economiche, ambientali e sessuali.
IL FUTURO
Siamo consapevoli che la storia della destra italiana ha avuto fasi controverse, ma rivendichiamo oggi una destra nuova, democratica, inclusiva e moderna, che sa dialogare con la società e affrontare le sfide del presente con spirito costruttivo e senso istituzionale.
Condanniamo ogni forma di violenza, intolleranza e discriminazione.
Ci opponiamo tanto al materialismo estremo quanto alla visione ideologica che divide la società in categorie inconciliabili senza ragionamento.
Lavoriamo per una cultura del rispetto, della solidarietà e della convivenza civile.

I NOSTRI IDEALI
Rimettere in sesto il sentimento fraterno dell'Appartenenza.
Riscoprire il legame del presente con il passato non vuol dire essere nostalgici, ma chiudere il cerchio dell’identità, inondando di rinnovato senso il presente, rompendo quel senso di smarrimento e di incertezza che contrassegna l’eterno presente in cui si vive oggi.
Dal maestoso rintocco di campanili centenari all’odore del pane fresco al mattino, riscoprire quell’incredibile ricchezza di secoli di vicende, tradizioni gelosamente custodite, conquiste e sacrifici che ci sono stati generosamente consegnati dal sudore dei nostri antenati, soltanto per subire adesso lo scempio della nostra indifferenza, giustificata dal simulacro vuoto di un finto progresso sempre più opprimente.
1
Rispetto e dignità: motore per la crescita sociale ed economica
Crediamo in una società dove studio, lavoro, merito e solidarietà siano strumenti per la crescita di tutti, dove la politica non sia uno scontro tra fazioni, ma un esercizio alto di responsabilità.
Vogliamo un'alternativa politica credibile e concreta, che metta al centro l'etica pubblica, la trasparenza amministrativa, la riforma dello Stato e la giustizia sociale. L'alternativa non è opposizione cieca, ma proposta. Non è negazione dell'altro, ma confronto. In questa visione, ci poniamo al servizio della comunità, per rafforzare le istituzioni e sostenere il protagonismo civico dei cittadini.
3
Riaffermare la libertà dell'individuo.
La libertà è un valore essenziale per ogni democrazia matura.
Difendiamo la libertà di opinione, di espressione, di religione e di associazione, nel pieno rispetto della Costituzione e dei diritti umani. Non si può sacrificare la libertà in nome della sicurezza, ma nemmeno ignorare il bisogno di legalità, coesione e ordine sociale.
La Nuova Destra che proponiamo è un movimento di idee e azioni fondato su valori profondi e attuali: dignità della persona, libertà, responsabilità, legalità, solidarietà. Una destra nuova perché capace di ascoltare, costruire e servire. Una forza democratica per un'Italia più giusta, coesa e libera.
2
Italia protagonista nel mondo
L'Italia deve continuare a essere protagonista in Europa e nel Mediterraneo, promuovendo pace, sviluppo e cooperazione. Siamo a favore di una politica estera fondata sulla collaborazione internazionale, sull'integrazione europea, sulla difesa dei diritti umani e sulla promozione della democrazia mantenendo la nostra sovranità.
Riteniamo fondamentale il legame con le istituzioni euro-atlantiche, ma crediamo anche nell'importanza di un'autonomia strategica Italiana, capace di tutelare gli interessi e i valori comuni del nostro Paese.
4
CONTATTI

Ricevi tutti gli aggiornamenti.
